Microscopi stereoscopici: migliori prodotti di Ottobre 2023, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da...
AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...
AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...
AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...
AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero
AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da 10...
AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...
AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...
AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...
AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero
AmScope
AmScope
AmScope
AmScope
AmScope
AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da 10...
AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da...
Ingrandimento zoom super grandangolare 3.5X-90XMassima distanza di lavoro di 8 pollici e campo visivo da 2-1/2"Potente luce ad anello a 4 zone 144 LED con dimmer
AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...
AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...
Zoom con ingrandimento super grandangolare da 3,5x a 180xGrande distanza operativa da 20,3 cm e campo visivo da 6,3 cmPotente luce ad anello a 4 zone con 144 LED, dimmerabile
AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...
AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...
Potere di ingrandimento stereo con zoom continuo 7X - 45X.Le lenti super grandangolari forniscono immagini stereoscopiche verticali cristalline.Vista super grandangolare 33 mm e grande distanza operativa di 100 mm.
AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...
AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...
AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero
AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero

In questo articolo andremo a scoprire che cosa è un microscopio stereoscopico. La differenza rispetto a quello ottico e le sue caratteristiche.

Che cos’è un microscopio stereoscopico?

Il microscopio stereoscopico è differente rispetto a quello ottico, poiché questa tipologia serve per osservare da due angoli che sono diversi, andando a ottenere due immagini che sono necessarie per la visione stereoscopica. In questo modo esso ci fornirà una visione tridimensionale degli oggetti, mentre attraverso il microscopio composto gli oggetti appaiono piatti, senza volume. Questo vale anche se il microscopio composto ha una testa binoculare, visto che ogni oculare fornisce la medesima immagine dell’altro.

Differenza tra microscopio composto e stereoscopico

I due miscroscopi in questione possiedono delle differenze notevoli, che rendono così il loro campo di utilizzo diverso e complementare:

  • Tramite il microscopio composto si possono osservare gli oggetti per trasparenza e produce 50-1200 ingrandimenti.
  • Tramite il microscopio stereoscopico, invece, si osservano gli oggetti principalmente per mezzo della luce riflessa e il suo ingrandimento, è compreso fra 8-50 volte, quindi risulta molto inferiore a quello del microscopio composto.

Tramite il microscopio stereoscopico, non è dunque possibile osservare microbi, ma esiste lo stesso una grandissima varietà di oggetti naturali che si possono osservare. Anche se potendo ingrandire di meno, potranno esserci delle limitazioni. Con questa tipologia di microscopio si possono osservare: insetti, fiori. Invece, con il microscopio composto si possono osservare soltanto campioni minuscoli, invisibili ad occhio nudo.

Microscopio stereoscopico con obiettivo comune

Se siamo in possesso di un binocolo, potremo svitare uno degli obiettivo e lo potremmo mettere di fronte all’altro. Ci avvicineremo ad un oggetto finchè la sua immagine sarà a fuoco. Vedremo così l’oggetto ingrandito. Consideriamo di apporre un campione alla distanza focale dall’obiettivo. I raggi della luce divergenti che arrivano dall’oggetto passeranno attraverso l’obiettivo che abbiamo smontato ed emergeranno in modo parallelo. Successivamente questa luce passerà attraverso il secondo obiettivo del binocolo. Se esaminassimo più da vicino lo schema ottico del nostro microscopio stereoscopico ad obiettivo comune vedremo che la parte inferiore è costituita da una lente acromatica positiva e da quattro prismi. La parte superiore del microscopio, invece, è formata da un secondo binocolo che verrà utilizzata senza alterazioni, come se fosse un oculare.

Microscopio stereoscopico e le sue funzioni

In conclusione, possiamo dire che le soluzioni su cui si basa questo microscopio sono le seguenti:

  • Il prelievo delle immagini necessarie per la visione stereoscopica da un unico obiettivo;
  • La soluzione di problemi di convergenza per via ottica;
  • L’impiego dei prismi per separare le immagini prelevate;
  • Lo sfruttamento delle dimensioni grandi dei prismi distali per la regolazione della distanza interpupillare senza però effettuare movimenti meccanici da parte del microscopio;
  • Il ricavo dei componenti ottici da un binocolo da demolire;
  • Un impiego del binocolo come parte integrante del microscopio.

Perciò, possiamo dire con questo microscopio si ha una struttura otticamente corretta e meccanicamente semplice. Le soluzioni ottiche e meccaniche che si sono adottate in modo ragionevole rendono semplice la costruzione di un microscopio stereoscopico anche per uno scienziato alle prime armi.

Componenti del microscopio

Per vedere le componenti del miscroscopio, si devono distinguere le parti ottiche da quelle stative. Va detto che la parte ottica comprende i componenti ottici e i pezzi metallici che li contengono. Mentre la parte stativa comprende il piedistallo, la colonnetta, il dispositivo di messa a fuoco e, infine, il tubo di collegamento.

Utilizzo del microscopio

Il microscopio è parecchio alto, e il binocolo è disposto in posizione verticale. Se appoggiassimo tutto questo su di un tavolo normale, saremmo costretti ad allungare eccessivamente il collo oppure a compiere le osservazioni stando in piedi. Purtroppo, non possiamo mantenere a lungo tale posizione, per cui, il rimedio consiste nell’appoggiare il microscopio su di un piano basso.

Illuminazione del microscopio

Il microscopio è decisamente luminoso, almeno quanto basta per poter essere utilizzato anche in luce ambiente, oppure con una lampada. Però, i migliori risultati si ottengono con una luce potente e che sia direzionale. Con questa illuminazione si potrà effettuare un gioco di luci e di ombre che vanno a far risaltare il rilievo e la colorazione dei campioni messi in esame. A tal proposito si possono impiegare dei faretti con lampade alogene, ma questa tipologia di lampada produce una luce troppo calda e così rischieremmo di uccidere gli insetti presi in esame. Poiché con una luce forte e ricca di infrarossi, rischiano di morire disseccati. In questo caso è consigliabile usare poca luce o per brevi periodi. In vendita esistono anche dei filtri che assorbono le frequenze più calde dello spettro luminoso, di modo che poi filtrano una “luce fredda”. Potremo anche utilizzare la luce diretta del Sole. Ma, questa luce, provenendo da un angolo solido limitato, non è molto consigliata perchè produce una specie di granulosità che diminuisce la risoluzione. Ecco perché è necessaria una luce diffusa, che potete ottenere disponendo schermi bianchi attorno all’oggetto.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli. Sono felice di poter scrivere articoli su più temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da 10...

AmScope 3.5X-90X - Microscopio stereo trinoculare con 4 zone 144 LED anello luce + fotocamera da...

  • Ingrandimento zoom super grandangolare 3.5X-90X
  • Massima distanza di lavoro di 8 pollici e campo visivo da 2-1/2"
  • Potente luce ad anello a 4 zone 144 LED con dimmer
2 AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...

AmScope - Microscopio stereoscopico trinoculare, ingrandimento 3,5X-180X, luce ad anello a 4 zone...

  • Zoom con ingrandimento super grandangolare da 3,5x a 180x
  • Grande distanza operativa da 20,3 cm e campo visivo da 6,3 cm
  • Potente luce ad anello a 4 zone con 144 LED, dimmerabile
3 AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...

AmScope - 7X-45X Microscopio Stereoscopico Trinoculare con Zoom e Supporto Boom Stand a Doppio...

  • Potere di ingrandimento stereo con zoom continuo 7X - 45X.
  • Le lenti super grandangolari forniscono immagini stereoscopiche verticali cristalline.
  • Vista super grandangolare 33 mm e grande distanza operativa di 100 mm.
4 AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...

AmScope, microscopio stereoscopico trinoculare SM-4TZ con zoom 3,5x-90x, su supporto a braccio...

  • Potere d’ingrandimento stereoscopico continuo di 3,5x-90x.
  • Le lenti super grandangolari forniscono immagini stereoscopiche verticali cristalline.
  • Ultra grandangolo da 65 mm e distanza operativa di 200 mm.
5 AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero

AmScope 3.5X-180X - Microscopio binoculare con zoom stereo con doppio braccio nero

  • 3.5X-180X super widefield stereo zoom potenza di ingrandimento
  • 62 mm, campo visivo super ampio
  • Grande distanza di lavoro 200 mm
Back to top
binocolitelescopieottica.it