Come usare correttamente un telescopio: spiegazione, consigli utili

1
2
3
4
5
Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile,...
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ
Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...
Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...
Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile, Filtri...
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ
Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...
Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...
BEBANG
Celestron
Celestron
Qniuco
Gskyer
Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile, Filtri...
Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile,...
⧭ Ottica professionale: obiettivo multistrato con elevata trasmissione del 99,5%, luminosità e...⧭ Vari usi: con due oculari sostituibili (K6mm: 66x, K25mm: 16x), gli oculari di ingrandimento...⧭ Facile da installare: con una solida struttura, questo telescopio è veloce e facile da...
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio
Rifrattore AcromaticoDiametro: 70mmLunghezza Focale: 900mm
Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ
Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ
Design ottico: RiflettoreOculari 1,25" (Ingrandimenti): 1:25mm (1:40x) e 2:10 (100x)Extra: Software aggiuntivo: App SkyPortal | Celestron Starry Night Basic Edition
Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...
Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...
Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...
Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...

Per utilizzare il telescopio in modo corretto, ci si deve documentare sull’astronomia e su come si osservano i corpi celesti. Adesso andremo a vedere un quadro generale su come usare il telescopio, partendo dai principali modelli, quindi anche quelli amatoriali per poi passare alla fase pre-osservativa e di osservazione vera e propria.

Quali tipi di telescopi esistono?

I telescopi principali sono: riflettori, rifrattori e catadiottrici. Per acquistare un telescopio adatto si devono conoscere le varie tipologie e le loro caratteristiche. Come abbiamo visto esistono tre tipi principali:

  •  I telescopi riflettori, sono quelli che usano soltanto specchi. Viene anche chiamato telescopio newtoniano.

I vantaggi di tale telescopio stano nella sua facilità d’uso, nel suo veloce acclimatamento, e nell’alta qualità delle immagini. Mentre tra gli svantaggi si annoverano le collimazioni più frequenti; mancanza di inseguimento; inadatti per astrofotografia.

  • I telescopi rifrattori usano solo lenti.

Questi telescopi hanno tra i loro vantaggi, che sono ideali per l’astrofotografia, hanno molta facilità d’uso e offrono una alta qualità delle immagini. Mentre tra gli svantaggi possiamo avere un prezzo che risulta troppo elevato in merito alle dimensioni di apertura, che presenta una piccola apertura e può causare falsi colori.

  • I telescopi catadiottrici, invece, utilizzano specchi e lenti. Sono per questo una forma “ibrida” fra i riflettori e i rifrattori.

Quali tipi di montature esistono?

Tra i tipi di montatura esistono quelli equatoriale e altazimutale, perciò, un altro aspetto da considerare nell’acquisto di un telescopio, è la montatura che può essere, appunto, di due tipi:

  • Equatoriale, essa è un tipo di montatura che consente di seguire un corpo celeste nel cielo.
  • Altazimutale, essa ci dà la possibilità di seguire i movimenti paralleli (Azimut) e perpendicolari all’orizzonte (altezza).

Cose da sapere prima di osservare

Prima dell’osservazione di un soggetto dovremo acclimatare il telescopio. Ma cosa significa? Ovvero quando si trasporta il nostro telescopio da una parte a un’altra, si deve far abituare il telescopio da un luogo un altro. Ciò significa che le ottiche hanno bisogno di tempo per potersi adeguare alla temperatura esterna. Altra  cosa che si deve fare è la collimazione. Ma in cosa consiste? Collimare è la fase preliminare che serve per avere una qualità dell’immagine migliore possibile e per poter usare il telescopio nel migliore dei modi. Altra cosa da fare è saltellare fra le stelle, ovvero utilizzare il metodo che consente di poter individuare stelle, oggetti celesti a partire da una stella più brillante e di potersi muovere con il cercatore andando a seguire una traccia di stelle più deboli, fino a quando si arriva all’oggetto desiderato.

Come posso usare il telescopio in città?

Per poter osservare quando siamo in luoghi abitati, non sarà molto semplice farlo, anzi, diciamo che non sempre è possibile. Visto che gli oggetti più facilmente individuabili con un telescopio di medie dimensioni sono ovviamente la Luna, i pianeti e alcune stelle doppie, ma anche le nebulose planetarie e a emissione e, ammassi globulari, si deve conoscere e sapere al meglio quello che vogliamo cercare e in questo caso osservare. In tal caso è possibile orientarsi con la Luna, stampando quindi delle carte celesti per individuare la posizione delle stelle e pianeti.

Come faccio a osservare gli oggetti del profondo cielo?

Per poter osservare gli oggetti quando essi sono vicini o prossimi allo zenit, quindi in alto nel cielo ci si deve adattare completamente all’oscurità. Quindi dovremo andare a osservare da un sito buio, privo di luci artificiali. Si dovranno tenere entrambi gli occhi aperti durante l’osservazione al telescopio. Si devono usare diversi ingrandimenti in base agli oculari a disposizione. Diventa fondamentale scegliere l’oculare in base al tipo di telescopio e alla versatilità.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli. Sono felice di poter scrivere articoli su più temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile, Filtri...

Telescopio Astronomico Kit Completo Pro 70-400 Telescopios Rifrazione con Treppiede Stabile,...

  • ⧭ Ottica professionale: obiettivo multistrato con elevata trasmissione del 99,5%, luminosità e...
  • ⧭ Vari usi: con due oculari sostituibili (K6mm: 66x, K25mm: 16x), gli oculari di ingrandimento...
  • ⧭ Facile da installare: con una solida struttura, questo telescopio è veloce e facile da...
2 Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio

Celestron AstroMaster 70AZ Telescopio

  • Rifrattore Acromatico
  • Diametro: 70mm
  • Lunghezza Focale: 900mm
3 Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ

Celestron, Telescopio StarSense Explorer LT 127AZ

  • Design ottico: Riflettore
  • Oculari 1,25" (Ingrandimenti): 1:25mm (1:40x) e 2:10 (100x)
  • Extra: Software aggiuntivo: App SkyPortal | Celestron Starry Night Basic Edition
4 Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...

Telescopio Astronomico per Bambini Adulti, 70 mm Apertura 400mm AZ Telescopio Rifrattore per...

  • 【Ottica professionale】-- 70 mm di apertura e 400 mm di lunghezza focale, lente in vetro ottico...
  • 【Alto ingrandimento ottimale】 -- Il nostro telescopio è composto da Due oculari (10 mm, 25 mm)...
  • 【Grandi idee regalo】-- telescopio professionale con adattatore per smartphone, telecomando senza...
5 Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...

Gskyer Telescopio, apertura 70 mm, 400 AZ, rifrazione astronomica per bambini e principianti...

  • Effetto di qualità: lunghezza focale 400 mm (f/5.7) e apertura da 70 mm, lente in vetro...
  • Ingrandimento: sono inclusi due oculari intercambiabili e una lente Barlow. 3 lenti Barlow...
  • Telecomando wireless: include un adattatore per smartphone e un telecomando per fotocamera wireless...
Back to top
binocolitelescopieottica.it