Rifrattori: migliori prodotti di Aprile 2025, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio...
Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro
Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...
Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero
BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone
HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio Rifrattore...
Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro
Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...
Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero
BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone
HETEKAN
Celestron
Celestron
Celestron
BRESSER
HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio Rifrattore...
HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio...
👍【Telescopio Professionale per Adulti Bambini e Principianti】:Vi piace esplorare il cielo...👍【Obiettivo Ottico Multirivestito da 90 MM】:Questo telescopio con apertura di 90mm è...👍【Alto Ingrandimento e Accessori Pratici】:Questo telescopio per astronomia per adulti è...
Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro
Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro
POTENTE TELESCOPIO RIFRATTORE: Ha ottica in vetro completamente rivestita, montatura robusta e...OTTICA DI ALTA QUALITÀ DA 70MM: Il cuore del sistema è uno specchio primario da 70mm completamente...RAPIDA CONFIGURAZIONE E STRUTTURA LEGGERA: Questo telescopio per l’uso di adulti e bambini è...
Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...
Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...
TOUR GUIDATO CON SMARTPHONE: Liberate la potenza del vostro smartphone per intraprendere un tour...TECNOLOGIA STARSENSE: La tecnologia per il riconoscimento del cielo StarSense, premiata e...APP EXPLORER: Genera una lista di oggetti visibili; Vedete pianeti, nebulose e galassie luminose,...
Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero
Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero
BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone
BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone

Il telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, tramite l’utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione. Il più famoso è stato quello che venne costruito per l’Esposizione universale di Parigi del 1900, che però poi fu tolto dopo alcuni anni. In questo articolo vedremo come sono costruiti e come funzionano.

Costruzione e principio di funzionamento

La parte ottica di tale tipologia di telescopio si costituisce per un tubo lungo sulla cui parte frontale esterna viene disposto un doppietto, ovvero due vetri ottici o due lenti, che si chiama obiettivo e funge da raccoglitore e focalizzatore di luce. L’obiettivo svolge sostanzialmente la funzione di prisma, quindi serve a scomporre e ricomporre la radiazione luminosa in un determinato punto dato dalla lunghezza focale strumentale. Inoltre, il tubo ottico non solo assolve la funzione di essere di sostegno per l’obiettivo e l’oculare, ma evita che si verifichino dei degradi dell’immagini causati dall’aria. L’oculare è un altro insieme di lenti che serve per poter rendere visibile all’occhio ogni particolare che è contenuto nell’immagine formata dall’obiettivo.

Tipologie di telescopi rifrattori

I telescopi rifrattori possono essere di diverse tipologie, conosciamo quelli di tipo acromatico, semi-apocromatico o apocromatico, questo è in funzione della capacità di focalizzare nello stesso punto la luce di diversi colori. I telescopi rifrattori che costano di più sono quelli apocromatici, che in pratica sono gli unici a ridurre in modo completo l’aberrazione cromatica. Questo avviene grazie a dei sistemi ottici che sono a bassa dispersione, come per esempio delle lenti alla fluorite sintetica. Un altro tipo particolare di telescopio rifrattore è quello coronografo, per osservare la corona solare.

Considerazioni tecniche

I telescopi rifrattori presentano presentano una buona qualità delle ottiche e forniscono immagini luminose e molto contrastate. Ma va anche detto che tali telescopi possono presentare delle piccole aperture rispetto al costo di costruzione e questo limita nell’osservazione di tutti gli oggetti deboli come nebulose o galassie. Per l’uso amatoriale il telescopio a lenti trova le migliori applicazioni nella osservazione dei pianeti. Ma nei telescopi rifrattori le immagini astronomiche presentano una grandissima nitidezza, per tale motivo sono preferiti dagli astrofili che osservano gli sfuggenti particolari dei pianeti. Ma a causa degli alti costi di tale telescopio di solito si opta per un riflettore più grande e dotato di maggior potere risolutivo e costa meno. Il rifrattore è un telescopio che ha un lungo tubo scuro la cui parte superiore si punta al cielo e la parte inferiore presenta un focheggiatore attraverso cui guardare. Conosciamo il telescopio Galilei e quello Kepler.

Telescopio Galileiano

Un telescopio di tipo galileiano si correda anteriormente di una lente per raccogliere la luce e posteriormente di una lente per rifrangerla. Presenta anche un campo visivo piccolo e sfocato lungo i margini. Quindi si può utilizzare solo a bassi ingrandimenti. Il vantaggio è che produce un’immagine diritta.

Il telescopio Kepler

Il telescopio Kepler presenta anche lui anteriormente una lente per raccogliere la luce. Questo telescopio produce un’immagine capovolta. Il punto focale dell’obiettivo coincide con il punto focale dell’oculare. L’oculare, ci garantisce un’immagine ingrandita dell’immagine intermedia.

Altre cose da sapere sui telescopi rifrattori

I rifrattori presentano lo svantaggio delle aberrazioni cromatiche, ovvero significa che a diverse lunghezze d’onda la luce sarà deviata in modo diverso. La luce blu tenderà a subire una deviazione superiore rispetto a quella rossa e come risultato si avranno delle frange cromatiche intorno a degli oggetti che staremo osservando. Ma tale effetto si potrà amplificare con l’aumentare di questo ingrandimento. Inoltre, le aberrazioni cromatiche ridurranno di tanto il contrasto di questo telescopio rifrattore.

A questo problema è stata trovata una soluzione ottica, che può ridurre al minimo tale effetto. Si è costruito e realizzato il telescopio acromatico, che presenta due lenti obiettivo, solitamente realizzate in vetro flint o vetro crown che permettono di avere una lente negativa e una positiva. Tali lenti sono convesse verso l’esterno mentre sono concave verso l’interno. Ma l’indice di rifrazione e la rifrazione sono comunque differenti per entrambe le lenti. In tale modo si eviterà che la maggior parte siano aberrazioni. Tuttavia, potremo ancora notare un difetto, che è conosciuto col nome di “spettro secondario”. Per ovviare a quest’altro problema si è sviluppato il telescopio “apocromatico” che tramite l’introduzione di una terza lente riesce ad eliminare lo spettro secondario. Ciò significa che l’ottica non avrà più le cosiddette aberrazioni.

Telescopi apocromatici

Se volessimo fare l’acquisto di un telescopio apocromatico, potremo scegliere tra due tipi. Il telescopio doublet apocromatico ED e il triplet apocromatico ED. I telescopi apocromatici ED presentano due o tre lenti. Dunque hanno una lente che è realizzata in vetro ED, e serve per correggere le aberrazioni cromatiche. Gli apocromatici ED a due lenti possono ridurre molto le aberrazioni cromatiche ma non possono eliminarle tutto.

Per tale motivo gli astronomi amatoriali definiscono tali strumenti semiapocromatici. Mentre la versione triplet, quindi i telescopi apocromatici ED a tre lenti possono ridurre quasi del tutto le aberrazioni cromatiche. L’immagine non risulterà solo chiara e neutra, ma presenterà anche un elevato contrasto. Ma ad oggi sono stati inventati anche i telescopi super apocromatici. Questi telescopi rifrattori hanno cinque diversi elementi lente, che sono generalmente suddivisi in due gruppi.

Il primo gruppo, composto da tre lenti, assolve le stesse funzioni di un triplet apocromatico. L’altra combinazione, composta da due lenti, permette di correggere la curvatura di campo per ottenere foto astronomiche perfette. Ma un altro metodo che potrebbe ridurre le aberrazioni cromatiche dei rifrattori potrebbe essere quello di scegliere strumenti con il minor rapporto d’apertura possibile. Questo significa che la focale di tali telescopi deve essere lunga, perché così ridurrà le aberrazioni cromatiche.

Ingannare le aberrazioni

Quindi, per concludere. Che cosa potremmo fare se possediamo un telescopio a lenti che presenta aberrazioni cromatiche? Potremmo corredare il nostro telescopio di filtri minus violet, così potremmo correggere le aberrazioni cromatiche. Il telescopio rifrattore è davvero un bello strumento quando riusciremo a togliere tutti i problemi connessi a esso, principalmente abbiamo detto. Per cui un grande rifrattore, in grado di raccogliere molta luce, è sicuramente caro ed anche ingombrante.

Appassionata della lettura e dell’arte. Amante della scrittura. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli. Sono felice di poter scrivere articoli su più temi.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio Rifrattore...

HETEKAN Telescopio, Telescopio Astronomico Professionale, 90/900 mm (36X-450X) Telescopio...

  • 👍【Telescopio Professionale per Adulti Bambini e Principianti】:Vi piace esplorare il cielo...
  • 👍【Obiettivo Ottico Multirivestito da 90 MM】:Questo telescopio con apertura di 90mm è...
  • 👍【Alto Ingrandimento e Accessori Pratici】:Questo telescopio per astronomia per adulti è...
2 Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro

Celestron 21061 AstroMaster 70AZ Telescopio rifrattore, Blu scuro

  • POTENTE TELESCOPIO RIFRATTORE: Ha ottica in vetro completamente rivestita, montatura robusta e...
  • OTTICA DI ALTA QUALITÀ DA 70MM: Il cuore del sistema è uno specchio primario da 70mm completamente...
  • RAPIDA CONFIGURAZIONE E STRUTTURA LEGGERA: Questo telescopio per l’uso di adulti e bambini è...
3 Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...

Celestron 22450 StarSense Explorer LT 70AZ Telescopio rifrattore, 32’’ lunghezza tubo, f/10...

  • TOUR GUIDATO CON SMARTPHONE: Liberate la potenza del vostro smartphone per intraprendere un tour...
  • TECNOLOGIA STARSENSE: La tecnologia per il riconoscimento del cielo StarSense, premiata e...
  • APP EXPLORER: Genera una lista di oggetti visibili; Vedete pianeti, nebulose e galassie luminose,...
4 Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero

Celestron 21039 PowerSeeker 50AZ Telescopio rifrattore, Apertura 50 mm, Nero

  • TELESCOPIO PERFETTO PER PRINCIPIANTI: Facile da usare e potente. Questo telescopio rifrattore 50mm...
  • MONTATURA MANUALE DEL GLIFO: Navigate facilmente in cielo. La montatura del glifo ha un’asta di...
  • COMPATTO E PORTATILE: Telescopio ideale per l’uso combinato da parte di adulti e bambini,...
5 BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone

BRESSER Telescopio rifrattore Bresser Sirius 70/900 AZ con adattatore per fotocamera smartphone

  • Telescopio rifrattore acromatico per principianti
  • Incluso un adattatore per smartphone, per collegare la fotocamera e fare fotografie
  • Diametro dell'obiettivo: 70mm/ Distanza focale: 900mm
Back to top
binocolitelescopieottica.it